Il 13 novembre 2008 nasce la Società denominata Sette Laghi Runners, dopo una drammatica quanto traumatica separazione da parte dei Soci Fondatori dalla vecchia Società Atletica Verbano. Presidente viene nominato Ugo Fantoni, vice Massimo Merlin, segretario Lidio Bertoncello, consiglieri Giulio Effigiati e Luigi Miglio.

L’organico è composto da trentuno atleti di cui due donne, la maggior parte provenienti dal Verbano, più alcuni nuovi che hanno aderito con entusiasmo al nuovo progetto. La sede è in Malgesso presso la sala Comunale, i colori sociali prescelti sono il bianco azzurro. Domenica 11 gennaio 2009 con l’organizzazione di una Fiaccolata che da Malgesso raggiunge la Chiesa di Leggiuno si apre ufficialmente la prima stagione agonistica della Società. Il calendario stilato dal Direttivo si basa prevalentemente sulle gare inserite nel circuito del Piede d’Oro, anche se non mancano trasferte importanti come in occasione della Stramilano e soprattutto nella gita Sociale di Loano. La classifica di presenza, atta a premiare gli atleti più costanti vede due vincitori a pari merito; Giorgio Montalbetti e Nunzio Vinciguerra che prendono parte a 39 delle 43 gare previste in calendario. Terzo posto anche qui con un pari merito tra Beraldo Giuseppe e Bertoncello Lidio con 38 gare effettuate. Nella classifica di Qualità, basata su 15 gare, trionfo di Paolo Bassetto con 1.192 punti che precede Stefano Copes con 1.161 punti e Massimo Merlin con 1.154 punti. Negli over cinquanta vittoria di Giorgio Montalbetti con 1.200 punti, davanti a Nunzio Vinciguerra con 1.156 punti e Nicola Benevento con 1.082 punti.

Nella seconda stagione, il 2010, l’organico aumenta a 37 iscritti di cui 6 atlete della categoria femminile. Importante cambio nel Direttivo dove Luigi Miglio lascia il posto a Paolo Comolli. Nella classifica di Presenza meritata vittoria di Aldo Racchetti che prende parte a 42 delle 44 gare in calendario. Al secondo posto Nicola Benevento, al terzo Nunzio Vinciguerra. Nella classifica di Qualità nettissima vittoria negli under 50 di Stefano Copes con 1.182 punti che precede Massimo Merlin 1.143 punti e Giovanni Belotti con 1.137 punti. Negli over vittoria di Ugo Fantoni con 1.186 punti che precede di un soffio Giorgio Montalbetti con 1.184 punti e Nicola Benevento con 1.160 punti. Viene introdotta una terza categoria, interamente femminile che vede il trionfo di Loredana Cocquio, davanti a Mimma Guastamacchia e Maura Bardelli.

Diverse trasferte caratterizzano questo secondo anno di vita Societaria, si parte con la partecipazione alla prestigiosa “Cinque Mulini”, per proseguire con la mezza maratona di “Verbania-Stresa”, alla significativa organizzazione della gita Sociale a Vigevano (con visita all’Abbazia di Morimondo), per concludere con l’altra maratonina di Gravellona Toce.

Nel 2011 gli iscritti aumentano a 41 di cui 8 donne. Nuovo cambio all’interno del Direttivo con l’uscita di scena di Giulio Effigiati e Paolo Comolli. I due Consiglieri sono sostituiti da Giuseppe Beraldo e Stefano Copes.

La terza stagione vede come appuntamento più importante l’organizzazione della gita a Parma in occasione della gara fidal sui 10 km. “Gazzetta Run”, ancora la trasferta della mezza di Stresa e la partecipazione alla prestigiosa “Pella-Orta”.

Nella classifica di Presenza primo successo di Paolo Fusato che precede l’onnipresente Nunzio Vinciguerra e Lidio Bertoncello. Nella qualità bel duello tra i fratelli Panariello e Stefano Copes nella categoria dei più giovani. La spunta Mario con 1.284 punti, secondo Copes 1.268 punti e terzo Antonio con 1.238 punti. Negli over 50 primo successo di Roberto Cecchetto dopo una bella lotta con l’amico Merli Lorenzo distanziato di dieci punti. Terzo posto per il bravo Paolo Fusato. Negli over 60 categoria unificata a quella femminile, vittoria dell’inossidabile Giorgio Montalbetti davanti a Benevento Nicola e Nunzio Vinciguerra; tra le donne importante bis di Loredana Cocquio davanti a Francesca Micheli e Mimma Guastamacchia.

Il 27 novembre 2011 in occasione del Pranzo Sociale si effettuano le votazioni per rieleggere il Direttivo che rimarrà in carica nel trienno 2012-2014. Ottengono 34 voti Ugo Fantoni, 31 voti Lidio Bertoncello, 29 voti Massimo Merlin, 22 voti Stefano Copes, 16 voti Giovanni Belotti. Le cariche vedono confermato Presidente Fantoni, vice Merlin, segretario Bertoncello, consiglieri Copes e Belotti.

Il numero dei tesserati nel 2012 rimangono 41 con 7 donne in organico.

La stagione di apre con un importante partecipazione al Campionato Regionale di corsa campestre a Cinisello Balsamo corso in una giornata polare con una coltre di neve ghiacciata. La scelta della mezza cade ancora sulla Stramilano con ben 24 tesserati al via. La gita si svolge a Venaria in provincia di Torino con la partecipazione alla neonata “Corsa da Re” all'interno degli splendidi giardini della Reggia di Venaria.

Nella classifica di presenza netta vittoria di Giovanni Belotti con 39 gare sulle 40 previste in calendario disputate. Curioso il secondo posto che premia la compagna di Giovanni, Francesca Micheli a pari merito con Paolo Fusato. Quarta piazza per Benevento Nicola, quinta per Lidio Bertoncello. Nel Campionato di qualità negli under, bis di Mario Panariello che precede un coriaceo Fabio Marcatini e un tenace Stefano Copes. Negli over successo di Antonio Panariello che domina la sua categoria davanti a Roberto Cecchetto e a Roberto Ferrario. Nella categoria over 60 importante successo di Benevento Nicola davanti a Nunzio Vinciguerra e Giorgio Montalbetti. Stravince la categoria femminile Francesca Micheli che precede le pur validissime Grillo Katia e Mimma Guastamacchia.

Il quinto anno di vita della 7 Laghi Runners vede per la terza volta consecutiva annoverare un organico di 41 atleti di cui 6 donne. Il Direttivo rimane inalterato nelle cariche e negli effettivi.

Anche nel 2013 si apre con il botto partecipando ai Campionati Italiani Master di corsa campestre di Monza. Solo undici i biancoazzurri presenti ma undici leoni che si battano alla grande in un contesto assai competitivo. La mezza la disputiamo a Vigevano, mentre la gita condivisa con il gruppo gemellato Runners Olona ci porta sul lago d’Iseo, esattamente a Castenedolo per la gara mattutina e sulla splendida Monteisola nel pomeriggio. Giornata veramente speciale per una delle gite meglio riuscite. Da segnalare la partecipazione alla staffetta “12 per mezz’ora di Cairate” con due squadre sociali che ben figurano nell'importante manifestazione.

Nel Campionato di Presenza importante bis di Giovanni Belotti con ancora 39 gare disputate sulle 40 proposte. Secondi a pari merito Stefano Copes e Paolo Fusato, mentre quarto si piazza un giovanissimo Alessandro Copes, figlio d’arte assai promettente. Nella qualità trionfo negli under di Stefano Copes che regola Marco Sculati e uno splendido Libe D’Elia. Negli over ritorno al successo di Roberto Cecchetto davanti a Paolo Fusato e Giovanni Belotti. In campo femminile bel successo di Silvia Dengo che risolti i problemi fisici che l’affliggevano da tempo domina nettamente le compagne di squadra Stefania Porrini e Mimma Guastamacchia.

Il sesto anno di vita Societario vede confermato in appieno il Direttivo almeno per la prima parte della stagione. Il 29 maggio 2014 infatti annuncia le proprie dimissione il vice presidente Massimo Merlin, figura storica societaria e persona seria e carismatica. Per la società è una grossa perdita anche se Massimo seppure di rado rimane come atleta nell'organico. Organico che sale a 47 tesserati di cui 9 appartenenti alla quota rosa.

La stagione 2014 è caratterizzata da gare in provincia salvo la mezza di Pisa dove presenziamo con ben 23 atleti. La gara è inserita nel pacchetto gita che per la prima volta è articolata su due giorni. Partenza il sabato dove nel pomeriggio facciamo visita alla città di Lucca. Risiediamo a Lido di Camaiore nell’albergo dell’amico d’infanzia Gaetano, mentre domenica appunto disputiamo la mezza di Pisa. Un vero successo con autobus esaurito nei suoi 63 posti.

Nel Campionato di Presenza ennesimo successo di Giovanni Belotti ma questa volta ex equo con Nicola Benevento, per entrambi un record 41 gettoni su 41 gare in calendario: una sola parola “eccezionali”. Terzo posto per un altrettanto grandioso Alessandro Copes che precede il padre Stefano e Lucio Carlesso. Nella qualità terzo successo di Mario Panariello che si aggiudica per la prima volta il prestigioso Trofeo Top 7 Laghi, dopo un’entusiasmante lotta con Stefano Copes e Marco Sculati. Negli over tris anche per Roberto Cecchetto e conseguente Trofeo portato nella bacheca di casa, che regola i sempre combattivi Paolo Fusato e Lorenzo Merli. Nelle donne finalmente il successo arride a Stefania Porrini netta vincitrice davanti alla regolarissima Mimma Guastamacchia e Silvia Dengo.

Il 23 novembre 2014 si effettuano le seconde votazioni della storia Societaria, atte a determinare il Direttivo che opererà nel triennio 2015-2017. Ottengono 29 voti Ugo Fantoni, 27 voti Lidio Bertoncello, 24 voti Stefano Copes, 23 voti Giovanni Belotti e 14 voti Roberto Cecchetto. Le cariche vedono confermato Presidente Fantoni, nuovo vice Giovanni Belotti, segretario Bertoncello, consiglieri Copes e Cecchetto.

L’organico aumenta ancora e si porta a 51 atleti di cui 10 donne.

La stagione si apre con la partecipazione all'importante gara di Magenta, per poi proseguire con la Stramilano e soprattutto con l’altra mezza di Forte dei Marmi. Già perché sull'onda dell’entusiasmo bissiamo la gita sociale dell’anno precedente portandola addirittura sui 3 giorni. Partenza venerdì pomeriggio destinazione Lido di Camaiore. Sabato intera giornata in visita alle Cinque Terre e domenica appunto partecipazione alla maratonina dei 3 Pontili. Anche in questa occasione facciamo il pienone e a furor di popolo la tre giorni in Toscana è etichettata come la miglior gita in assoluta organizzata. Da segnalare che da quest’anno siamo impegnati nell'organizzazione della gara di Angera, competizione serale destinata a diventare una classica estiva.

Per quanto riguarda il Campionato di Presenza ennesima affermazione di Giovanni Belotti con 40 gare su 41 in programma, che distanzia nettamente Nicola Benevento, Giovannacci Danilo, Fusato Paolo e Villa Ennio. Nella qualità negli over stravince Stefano Copes davanti ai due giovani di belle speranza Scalercio Massimo e Sculati Marco. Negli over Roberto Cecchetto si dimostra imbattibile e regola al ruolo di eterno secondo il pur bravo Paolo Fusato. Terzo posto per un brillante Giovannacci Danilo. Nel femminile prima affermazione di Adele Maria Carretta davanti ad Anna Rapicano e Stefania Porrini.

Nel 2016 assistiamo a un vero e proprio boom per quanto riguarda gli iscritti: ben 59 di cui 12 donne nuovo record anche questo. Per quanto riguarda il Direttivo esce di scena Copes per lasciare spazio a Nicola Benevento nel ruolo di consigliere. Tutte le altre cariche rimangono invariate.

L’anno si apre con una sociale lungo il lago di Ternate dove si registra il record assoluto di presenze, ben trentanove. Si ritorna ancora a fare la mezza di Verbania e per quanto riguarda la gita si opta per una sola giornata in Liguria. Mattinata dedicata alla gara fidal su strada a Vado Ligure, pranzo sulla collina ligure sopra Pietra Ligure e pomeriggio visita ad un classico frantoio ligure. Il tutto organizzato magistralmente da Massimo Scalercio.

Nel Campionato di presenza manco a dirlo centra per l’ennesima volta (ed è la quinta su otto edizioni) il successo il grandissimo Giovanni Belotti. Paolo Fusato ancora una volta si deve rassegnare al secondo gradino del podio precedente di un soffio Nicola Benevento. Quarto posto per Guido Tamborini e quinto per Ennio Villa. Nella qualità trionfo negli over per Massimo Scalercio davanti a Sculati Marco e Saviori Mario. Non perde un colpo negli over Roberto Cecchetto che regola abbastanza facilmente Paolo Fusato e Lorenzo Merli. Viene introdotta una nuova categoria visto purtroppo il progressivo invecchiamento dei componenti della società. La vittoria arride a Giovanni Belotti davanti a Danilo Giovannacci ed Ennio Villa. Tra le donne primo successo per la forte atleta Brusamolin Chiara che ha la meglio su Adele Maria Carretta e Stefania Porrini.

Siamo quindi arrivati all'inizio del nono anno di vita della nostra società, la stagione 2017 si aprirà prestissimo con la disputa della prima gara il 14 gennaio a Castelletto Ticino.

Buone corse a tutti e viva la Sette Laghi Runners.

Il Pres